Jean-Marie Gustave Le Clézio, lo straniero. Il grande autore francese, insignito del Nobel per la Letteratura nel 2008, si è sempre definito «francese di adozione, ma non di cultura» rivendicando le ...
Nel 1959 l’artista multimediale Brion Gysin ebbe la singolare idea di costruire la Dreamachine, un cilindro perforato sulla base di uno schema geometrico che ruota emettendo luce stroboscopica (con ...
Che cos’è un ritratto? Se ci riferiamo al suo significato originario, al verbo che lo indica – ritrarre – dovremmo rispondere: un tirare indietro; meglio, un tirare via, dalla parte contraria. È stato ...
Chi è Dioniso? È il dio dell'estasi e del terrore; il dio della selvaggia frenesia e della più dolce liberazione; il dio folle che trascina gli umani nella sua follia. È il dio misterioso e ...
Probabilmente le nostre Manìe finiranno prima o poi sul banco di un mercatino, non importa quanto valore avessero per noi o quanto sia stato difficile ripescarle dalla sorgente della nostra infanzia ...
Birgit Jürgenssen (1949-2003) e Cinzia Ruggeri (1942-2019) proseguono il loro dialogo fittizio avviato nel 2021 nella Galleria Hubert Winter di Vienna, quando, grazie all’ottima idea curatoriale, sono ...
«Ci sono volte in cui l’assenza di mio padre mi pesa sul petto come se ci stesse seduto sopra un bambino». L'incipit di Anatomia di una scomparsa (2011) di Hisham Matar è simmetrico a quello di Amici ...
Paola Mattioli, classe 1948, milanese, ha un posto singolare e di rilievo nella fotografia “al femminile”. Intervistarla è l’occasione per sondare i rapporti tra impegno sociale e politico, femminismo ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results